Il Feng Shui è un’arte millenaria che considera e studia il movimento dell’energia (Qi) nell’ambiente, nell’uomo e nell’universo.
Tramite tecniche particolari, si cerca di veicolare questo Qi a tutti i livelli per la crescita spirituale e materiale dell’essere.
Il Qi è sempre stato considerato una fonte pulita e ordinata di energia, benefica per l’uomo e il suo ambiente.
Il Qi ambientale deve poter entrare nelle nostre case liberamente e muoversi senza ostacoli o barriere di qualsiasi tipo.
Se il Qi viene rallentato o bloccato – per esempio in zone della casa dove c’è sporco, disordine o un accumulo di oggetti inutili – si trasforma in Sha Qi, un’energia dannosa per la persona a tutti i livelli.
Elementi come un pilastro al centro della stanza, una stanza chiusa e buia piena di oggetti, spigoli, pali che sporgono disturbano l’energia dell’ambiente e influenzano negativamente la vita e la psiche della persona.
Il Feng Shui è un metodo di lettura delle relazioni tra la persona e il suo ambiente interiore ed esteriore. Il suo obiettivo è evitare o attenuare l’accumulo di Sha Qi (energia negativa) a tutti i livelli.
È la più antica. In origine, si basava solo sull’osservazione del paesaggio naturale per determinare dove e come costruire case o templi.
Questa scuola afferma che, in natura, le forme più armoniose sono rotondeggianti, perché all’interno di esse il Qi può fluire nel modo più corretto.
Oggi l’uomo moderno vive in strutture squadrate e appuntite, il che influisce negativamente sulla sua salute fisica e spirituale e sul suo rapporto con l’ambiente. Ha perso la connessione fondamentale con lo spirito della natura, favorendo una concezione della vita puramente mentale e basata su bisogni materiali inutili.
La Scuola della Forma riconosce e analizza nell’ambiente la presenza dei quattro animali celesti. In base alla conformazione del sito in cui si vuole costruire una casa, si effettuano i calcoli necessari.
In questa scuola non si utilizza la bussola per calcolare le direzioni. Guardando in avanti, si ha il sud; dietro le spalle, il nord; a destra, l’est; a sinistra, l’ovest.
Tartaruga sacra (a nord): deve essere presente una montagna dietro la costruzione.
Drago e Tigre (a est e ovest): due colline devono trovarsi rispettivamente a sinistra (drago) e a destra (tigre) della casa.
Serpente (al centro): rappresenta la terra e si trova nel cuore della disposizione.
Questa scuola combina i criteri della Scuola della Forma con il calcolo della posizione della casa in relazione alle direzioni reali, alle stelle e ai pianeti.
Attualmente, in Cina è considerata la più attendibile e seria, ma anche la più complessa. Si basa sui principi profondi dell’I Ching, includendo il calcolo del Pa Kua del cielo anteriore e posteriore (disposizione delle forze naturali).
Per facilitare l’analisi, questa scuola incorpora anche l’astrologia cinese. Infatti, si calcola sempre il numero Kua (numero del trigramma), che corrisponde al nome e alla data di nascita della persona.
Dopo aver effettuato tutti i calcoli, si utilizzano oggetti, colori, frequenze e suoni per armonizzare la persona e il suo ambiente secondo i cicli cosmici e l’intelligenza della natura.
Questa è la scuola più moderna del Feng Shui. Fu fondata nel 1986 da un iniziato chiamato Lin Yun.
I suoi principi seguono un mix di Buddismo Tantrico e Taoismo.
Secondo questa scuola, la porta d’ingresso della casa è sempre considerata il nord. Da questa direzione si calcolano tutte le altre, applicando all’ambiente il Pa Kua del cielo posteriore con le sue regole.
In Cina, questa scuola non è molto considerata, ma viene comunque studiata e praticata per la sua semplicità ed efficacia. Tuttavia, è sconsigliata dalla mia Maestra.
I grandi Maestri utilizzano le tre scuole insieme. Ogni situazione è mutevole e diversa, perciò è fondamentale impiegare tutta la conoscenza nel modo più appropriato.