Il ginocchio nella Medicina Tradizionale Cinese

Il ginocchio, nel vasto universo della Medicina Tradizionale Cinese (MTC), non è solo un’articolazione che permette al corpo di muoversi, ma un portale attraverso il quale l’energia vitale (Qi) fluisce e si trasforma.
È un punto di convergenza tra la forza della terra, che ci radica, e il respiro del cielo, che ci ispira e ci spinge verso l’alto.

Simbolo di connessione, il ginocchio rappresenta l’elemento di flessibilità e stabilità, capace di sostenere e dirigere il corpo nei movimenti della vita, sia fisici che spirituali.

Un crocevia energetico

In MTC, il ginocchio è considerato il centro di molteplici dinamiche energetiche.
Non è semplicemente un perno meccanico, ma un punto in cui le energie Yang del Cielo e Yin della Terra si incontrano.

Il ginocchio è un crocevia per diversi meridiani, dove si manifesta l’equilibrio o lo squilibrio del Qi. Le sue tensioni o dolori non sono mai casuali, ma segni di stagnazione o disarmonia energetica.

Equilibrio tra stabilità e movimento

Come una montagna che fluttua tra cielo e terra, il ginocchio regola l’interazione tra ciò che ci sostiene e ciò che ci eleva.
È simbolo della capacità umana di piegarsi senza spezzarsi, di accogliere la vita con flessibilità senza perdere il proprio centro.

Questo equilibrio riflette l’essenza della MTC: l’armonia tra Yin e Yang è alla base del benessere.

LA SEDE DELLA FORZA E DEL MOVIMENTO

Dal punto di vista fisico, il ginocchio sostiene il peso del corpo, permettendoci di camminare, correre e inginocchiarci.

Ma in MTC, ogni movimento è lo specchio dello stato energetico interiore:

  • Ginocchio flessibile = mente flessibile

  • Dolore o rigidità = tensione emotiva o blocco energetico

I meridiani di Fegato, Rene e Milza, che attraversano il ginocchio, sono legati alle emozioni e alla capacità di trasformare le esperienze.

Il ginocchio è associato all’elemento Terra, simbolo di nutrimento, stabilità e sostegno.
Come la terra nutre, così il ginocchio nutre i movimenti, trasformando lo spazio in esperienza vitale.

I CINQUE PUNTI DI AGOPUNTURA PIÙ IMPORTANTI

Nel ginocchio e nelle aree circostanti vi sono punti di agopuntura fondamentali per la salute energetica.
Ecco i principali:

1. ZU SAN LI (ST36) – Tre Miglia della Gamba

📍 Posizione: quattro dita sotto la rotula, lato esterno tibia
🔹 Tonifica Qi e Sangue
🔹 Rinvigorisce corpo e mente
🔹 Utile per digestione, vitalità, resistenza fisica
🔹 Rafforza la determinazione e la stabilità emotiva

2. XUE HAI (SP10) – Mare del Sangue

📍 Posizione: due dita sopra la rotula, parte interna coscia
🔹 Regola e purifica il Sangue
🔹 Tratta disturbi mestruali, circolazione
🔹 Promuove equilibrio Yin-Yang
🔹 Calma irritabilità e tensione

3. YANG LING QUAN (GB34) – Fonte della Collina Yang

📍 Posizione: lato esterno sotto il ginocchio
🔹 Tratta rigidità articolare e muscolare
🔹 Libera Qi stagnante
🔹 Supporta fegato e tendini
🔹 Favorisce flessibilità fisica e mentale

4. HEDING (EX-LE2) – Corona della Gru

📍 Posizione: centro superiore della rotula
🔹 Migliora agilità e leggerezza
🔹 Tratta dolore e debolezza del ginocchio
🔹 Favorisce circolazione locale
🔹 Supporta guarigione da traumi

5. LIANG QIU (ST34) – Collina Fresca

📍 Posizione: due dita sopra la rotula, parte anteriore coscia
🔹 Allevia dolore acuto e muscolare
🔹 Rinfresca il Calore interno
🔹 Utile in traumi e tensioni muscolari
🔹 Riporta equilibrio e chiarezza

IL GINOCCHIO COME SIMBOLO SPIRITUALE

In chiave simbolica, il ginocchio è la nostra capacità di piegarci e accogliere il cambiamento.
Simbolo di umiltà, flessibilità emotiva e mentale, ci insegna a lasciar fluire la vita.

Come un albero che si piega al vento, anche noi possiamo resistere alle sfide restando centrati.

In ogni flessione del ginocchio c’è una preghiera silenziosa:
un richiamo alla connessione tra Terra e Cielo,
alla resilienza, al radicamento, e al movimento verso nuovi orizzonti.

Accedi ai Corsi!

Formazione Completa Mater Riflessologia Evolutiva