I Sindromi dell’Amenorrea nella Medicina Tradizionale Cinese
L’amenorrea, ovvero l’assenza del ciclo mestruale, può avere diverse cause nella Medicina Tradizionale Cinese (MTC). Le principali sindromi che la determinano derivano da squilibri energetici legati al Fegato, alla Milza e al Rene.
1. Amenorrea da Stasi di Energia e Sangue del Fegato
Si manifesta improvvisamente dopo un forte stress emotivo.
Lingua : violacea, specialmente ai bordi.
Polso : teso e rugoso.
Eziologia : emozioni trattenute, risentimento, tristezza e collera causano il ristagno del Qi epatico.
Sintomi principali:
Sospiri frequenti, singhiozzo, nausea e vomito, disturbi digestivi.
Depressione, tensione premestruale, dismenorrea intensa.
Sensazione di nodo alla gola, difficoltà a deglutire.
Trattamento
L’obiettivo è disperdere il Qi stagnante e regolare il Fegato.
VB 34 : regola il Qi epatico.
Fegato 3 : disperde il Qi stagnante, lavora sul blocco emozionale.
Triplice Riscaldatore 6 : riequilibra il Qi epatico.
Mastro del Cuore 6 : indicatori nei blocchi emozionali legati al Fegato.
2. Amenorrea da Stasi di Sangue e Invasione di Freddo
Caratterizzata da mestruazioni che scompaiono improvvisamente, con senso di freddo interno.
Lingua : violacea con patina bianca.
Polso : teso e lento.
Sintomi : lombalgia rigida, avversione al freddo, miglioramento con il calore.
Trattamento
Moxa su Milza 6 e Vaso Concezione 3 per riscaldare l’utero.
Fegato 3, Milza 10, Mastro del Cuore 6 per stimolare la circolazione del sangue.
3. Amenorrea da Fuoco di Fegato
Si verifica dopo ripetute emorragie uterine che prosciugano il sangue e portano a un eccesso di calore nel meridiano del Fegato.
Lingua : rossa con patina gialla, secca ai lati.
Polso : veloce, teso e pieno.
Sintomi : irritabilità, cefalea temporale, vertigini, occhi rossi, stipsi con feci secche, epistassi, emottisi.
Trattamento
L’obiettivo è calmare il Fegato e disperdere il Fuoco.
Fegato 2 : punto di dispersione del Fuoco epatico.
Fegato 3 : calma il Fegato.
VB 20 : sottomette il Qi che sale.
Tai Yang : agisce sulle cefalee temporali.
Crasso 11 : purifica il calore.
Formula specifica per l’amenorrea da Fuoco di Fegato: Fegato 2, Milza 10, Crasso 11, Rene 3, Cuore 7 .
4. Amenorrea da Accumulo di Umidità e Calore con Produzione di Tan (Catarro)
Tipica delle pazienti con deficit della milza e tendenza all’obesità.
Lingua : rossa con patina gialla.
Polso : rapido.
Sintomi : pesantezza addominale, umidità interna che blocca il mestruo.
Trattamento
Stomaco 36 : rafforza la Milza.
Milza 9 : drena l’umidità.
Fegato 8 : elimina il calore dalla zona pelvica.
Stomaco 40 : elimina umidità e catarro.
5. Amenorrea da Deficit di Sangue di Cuore, Milza e Fegato
Si sviluppa lentamente dopo le mestruazioni sempre più scarse.
Lingua : pallida.
Polso : bene.
Sintomi : pallore, stanchezza, insonnia, mancanza di energia.
Trattamento
Si usa la Moxa per tonificare il sangue:
Tan Tien (VC 4), Milza 6, Vescica 15, Vescica 17, Vescica 18, Vescica 20 .
6. Amenorrea da Deficit di Yin di Fegato e Rene
Si manifesta gradualmente, tipico della menopausa o di pazienti con costituzione debole.
Lingua : rossa con una fessura centrale.
Polso : bene.
Sintomi : secchezza, insonnia, vampate di calore.
Trattamento
Rene 2, Fegato 8, Milza 10, Crasso 11, Fegato 3 per rafforzare lo Yin.
Moxa su Rene 3 e 7 per tonificare il Jing.
7. Amenorrea da Deficit di Yang di Rene e Milza
Deriva da un indebolimento del Qi e del Yang, con freddo interno e difficoltà a muovere il sangue.
Lingua : pallida con segni dei denti.
Polso : debole e lento.
Sintomi : freddolosità, gonfiore, debolezza lombare.
Trattamento
Moxa su Tan Tien, Vescica 23, Rene 3, Stomaco 36, Milza 6, Vaso Concezione 6 .
Punti Interessanti per l’Amenorrea
Stomaco 25 : regola il ciclo, utile in caso di infertilità.
VC 4 (Tan Tien) : nutre sangue, Yin e Yang.
Milza 6 : riunione dei tre meridiani Yin, fondamentale per i disturbi mestruali.
Milza 10 : importante per l’amenorrea.
Stomaco 29 : ripristina il flusso mestruale.
Vaso Governatore 4 (Mingmen) : tonifica il Rene, essenziale per la fertilità.
Auricoloterapia per l’Amenorrea
Punti fondamentali : Shen Men, TF 4 (fossa triangolare), CO 18 (base della conca).
Punti ausiliari : Rene, Milza, Fegato, Cuore.
Tecnica : 3-4 aghi per 30 minuti, seguiti da aghino semipermanente.
Uso della Moxa
Indicata in casi di deficit di Yang, freddo e deficit di sangue.
Si può applicare su punti come:
Milza 6, Stomaco 36, VC 4, VC 6 .
Vescica 23, Rene 3 per deficit di Rene.
Conclusione
L’amenorrea può avere diverse cause energetiche nella MTC. La diagnosi precisa e il trattamento mirato con agopuntura, Moxa e auricoloterapia permettono di ristabilire l’equilibrio e favorire il ritorno del ciclo mestruale in modo naturale.