Le Cause delle Malattie: Un Viaggio nel Linguaggio del Corpo

La psicosomatica esplora il legame profondo tra mente e corpo, evidenziando come le emozioni e i pensieri possano influenzare la nostra salute fisica. Ogni sintomo o malattia può essere interpretato come un messaggio che il nostro organismo ci invia, rivelando disagi interiori o conflitti non risolti. Di seguito, alcune condizioni comuni e le loro possibili correlazioni psicologiche:

  • Ascesso: Pensieri rancorosi che si accumulano e trovano sfogo nel corpo.

  • Anemia: Mancanza di gioia e paura della vita, spesso accompagnate da atteggiamenti del tipo “Sì, ma…”.

  • Appetito:

    • Eccessivo: Paura e bisogno di protezione.

    • Scarso: Paura e autodifesa.

  • Arterie: Rappresentano i canali attraverso cui scorre la gioia di vivere; problemi in quest’area possono indicare un’incapacità di provare gioia.

  • Artrite: Sensazione di non essere amati.

  • Arteriosclerosi: Resistenza, tensione, ottusità e rifiuto di vedere gli aspetti positivi della vita.

  • Alzheimer: Incapacità di accettare il mondo così com’è, disperazione, impotenza e ira.

  • Dolore (generico): Sensi di colpa che cercano punizione.

  • Sordità: Non accettazione, testardaggine e isolamento.

  • Tiroide ipofunzionante: Assenza di speranza e stagnazione.

  • Gola (malattie): Collegate all’espressività e alla creatività.

  • Stitichezza: Trattenere vecchi pensieri e vivere nel passato.

  • Ritenzione idrica: Paura di perdere qualcosa.

  • Ossa (malattie dello scheletro): Ribellione contro l’autorità altrui.

  • Midollo (malattie): Riflettono le profonde convinzioni sulla propria natura e il modo in cui ci si prende cura di sé.

  • Cervello: Simbolo del “computer” centrale, il quadro di comando del corpo.

  • Vie urinarie: Irritazione, ira e tendenza a dare la colpa agli altri.

  • Naso chiuso: Pianto interiore e richiesta d’aiuto.

  • Obesità:

    • Generale: Paura, necessità di difesa e ira trattenuta.

    • Fianchi (parte superiore): Testardaggine e rabbia verso i genitori.

    • Fianchi (parte inferiore): Ira infantile, spesso diretta verso il padre.

    • Pancia: Ira dovuta all’assenza di vita spirituale ed emotiva.

  • Faccia flaccida: Rancore trattenuto verso la vita.

  • Calcoli renali: Accumuli di ira.

  • Sclerosi multipla: Rigidità del pensiero, volontà ferrea e mancanza di flessibilità.

  • Cancro: Ferite profonde, vecchi rancori e grande tristezza.

  • Mani (malattie): Riguardano il modo in cui gestiamo, prendiamo e lasciamo andare le cose; riflettono reazioni al passato.

  • Lividi: Piccole punizioni auto-inflitte, manifestazioni di autopunizione.

Comprendere queste connessioni può offrire una prospettiva più ampia sulla nostra salute, invitandoci a esplorare e affrontare le radici emotive dei nostri disturbi fisici.

Accedi ai Corsi!

Formazione Completa Mater Riflessologia Evolutiva