Cosa sono i linfonodi ascellari?

I linfonodi ascellari sono strutture a forma di fagiolo situate nell’ascella.
Fanno parte del sistema linfatico, responsabile di:

  • drenaggio

  • disintossicazione

  • difesa immunitaria

Filtrano la linfa, un fluido ricco di globuli bianchi,
e intrappolano batteri, virus, tossine e cellule tumorali.

Quantità: da 20 a 40 per ascella
Struttura: suddivisi in 5 gruppi con diverse funzioni


I cinque gruppi di linfonodi ascellari

1. Gruppo Pettorale (Anteriore)

  • Posizione: lungo il bordo inferiore del muscolo pettorale maggiore

  • Zona di drenaggio: seno e parete toracica anteriore

  • Curiosità: fondamentali nel monitoraggio del cancro al seno

2. Gruppo Sottoscapolare (Posteriore)

  • Posizione: lungo il margine inferiore della scapola

  • Zona di drenaggio: parte alta della schiena, spalla posteriore e collo

3. Gruppo Omerale (Laterale)

  • Posizione: lungo l’omero (osso superiore del braccio)

  • Zona di drenaggio: arto superiore

  • Curiosità: si gonfiano se il braccio è ferito o infetto

4. Gruppo Centrale

  • Posizione: alla base dell’ascella, in profondità

  • Zona di drenaggio: riceve linfa dai gruppi pettorale, sottoscapolare e omerale

5. Gruppo Apicale

  • Posizione: in cima all’ascella, vicino alla clavicola

  • Zona di drenaggio: raccoglie la linfa da tutti gli altri gruppi e la convoglia nel tronco linfatico succlavia


Dove scorre la linfa?

Dopo la filtrazione:

  1. La linfa raggiunge i nodi apicali

  2. Passa al tronco linfatico succlavia

  3. Entra nella circolazione venosa vicino al cuore
    (attraverso il dotto linfatico destro o toracico)

Questo permette al corpo di neutralizzare agenti patogeni prima che raggiungano il flusso sanguigno.


Perché i linfonodi ascellari sono importanti?

  • Difesa immunitaria: contengono linfociti B e T

  • Controllo oncologico: usati per valutare la diffusione del cancro, soprattutto al seno

  • Detossinazione: favoriscono l’eliminazione di liquidi e scarti


Segni di linfonodi ascellari gonfi

  • Dolore o sensibilità

  • Gonfiore o noduli all’ascella

  • Febbre o altri segni di infezione

Un rigonfiamento è spesso segno che il sistema immunitario è attivo.


Fatti interessanti sulla linfa

  • La linfa non ha una pompa: si muove grazie al movimento del corpo

  • Il sistema linfatico contiene più fluido di quello circolatorio

  • Il termine “linfa” deriva dal latino e significa acqua


Riflessione finale

I linfonodi ascellari sono come guardiani invisibili:
filtrano, difendono e drenano costantemente.

Mantenere attiva la loro funzione, attraverso movimento e trattamenti, è un gesto fondamentale per il benessere generale.


Dalle ascelle alle piante dei piedi

Il viaggio della linfa nella riflessologia plantare evolutiva

Nella riflessologia plantare evolutiva, ogni parte del corpo ha un riflesso sul piede,
sia fisico che energetico-emozionale.

I linfonodi ascellari si riflettono nella zona del plesso linfatico toracico, situata:

  • Al centro del piede, sotto le teste metatarsali (tra dita e arco trasverso)


Corrispondenza riflessologica

Zona di trattamento: parte centrale del piede, sotto il cuscinetto plantare
Effetti del trattamento:

  • Promuove il drenaggio linfatico

  • Stimola il sistema immunitario

  • Favorisce il rilascio di tensioni emozionali (legate a stress o senso di oppressione)


Simbolismo

Le ascelle sono una zona delicata e poco considerata, ma essenziale per “lasciare andare”.

Lavorando sui punti riflessi, si può aiutare il corpo a detossificarsi e rilasciare emozioni come paura, vergogna o vulnerabilità.


In pratica (durante un trattamento)

Si può stimolare l’area linfatica toracica insieme a:

  • Diaframma: favorisce la respirazione e il flusso linfatico

  • Reni: facilitano la depurazione

  • Ghiandole endocrine: supportano l’equilibrio immunitario e ormonale


Sintesi ispirazionale

“Sotto le tue ascelle vivono guerrieri silenziosi.
Sotto i tuoi piedi, i loro messaggeri.
La riflessologia plantare evolutiva li chiama a raccolta,
affinché ogni passo diventi un atto di guarigione.”

Accedi ai Corsi!

Formazione Completa Mater Riflessologia Evolutiva