La milza, nella Riflessologia Plantare e nella Medicina Tradizionale Cinese (MTC), ha un ruolo fondamentale non solo fisiologico, ma anche energetico, emozionale e spirituale.

 

MILZA IN RIFLESSOLOGIA PLANTARE

Nella riflessologia plantare, la milza è localizzata nel piede sinistro, nella parte interna, in una zona tra l’arco plantare e il tallone, un po’ più in alto rispetto al punto del rene.

Funzione riflessologica:

  • È trattata per sostenere il sistema immunitario

  • Aiuta nella purificazione del sangue

  • Lavora sull’equilibrio delle funzioni digestive (in relazione con lo stomaco e il pancreas)

  • Agisce in modo dolce su problematiche di stanchezza cronica, debolezza o difficoltà a elaborare il nutrimento

Quando trattarla:

  • In caso di bassa energia, convalescenza, difficoltà immunitarie

  • Quando c’è bisogno di “ripulire” interiormente: emozioni stagnanti, pensieri ossessivi, traumi non elaborati

 

MILZA NELLA MEDICINA TRADIZIONALE CINESE (MTC)

In MTC, la milza è un organo yin, accoppiato allo stomaco (organo yang), e fa parte dell’elemento Terra, il centro dell’equilibrio fra gli altri elementi.

Ruoli fondamentali:

  • Trasforma e trasporta i nutrienti (funzione digestiva-energetica)

  • Governa il sangue: lo mantiene nei vasi, lo produce con l’energia estratta dal cibo

  • Contiene le emozioni e le elabora (in particolare la preoccupazione e la rimuginazione)

  • Nutre i muscoli e le quattro membra (arti)

  • Ha un ruolo fondamentale nella produzione del Qi (energia) e del Sangue

Emozione associata:

La preoccupazione, l’eccesso di pensiero, il rimuginare.

Una milza in squilibrio porta spesso a:

  • Pensieri circolari

  • Incapacità di “digerire” mentalmente ed emotivamente ciò che si vive

  • Mancanza di radicamento

“La milza è il cimitero in cui si seppelliscono i morti.”

Questa frase poetica e potente esprime il lato oscuro e nascosto della milza:

  • Trattenere ciò che è finito

  • Difficoltà a lasciar andare

  • Dolori non elaborati

  • Battaglie perdute e ancora “dentro”

Per questo, nei trattamenti evolutivi e psicosomatici, un lavoro sulla zona riflessa della milza può facilitare:

  • Il rilascio di lutti non vissuti

  • Il superamento di sconfitte interiori

  • Il recupero della fiducia nel flusso della vita

 

QUANDO È UTILE LAVORARE SULLA MILZA?

  • Dopo un lutto o una separazione

  • In momenti di confusione mentale o stanchezza persistente

  • Quando senti che “trattieni troppo” – emozioni, relazioni, passato

  • Se senti che la digestione non è solo fisica, ma anche emotiva

Accedi ai Corsi!

Formazione Completa Mater Riflessologia Evolutiva