Il Significato dell’Alluce nella Riflessologia Plantare

L’alluce, nella riflessologia plantare, è associato alla testa. La sua struttura ossea rappresenta il cranio, mentre la parte morbida è legata al cervello e alle sue funzioni. La prima falange riflette le prime sette vertebre cervicali, mentre la seconda falange corrisponde al cranio e al cervello.

In generale, un alluce gonfio, rosso e duro indica un aumento della pressione e una sensazione di pienezza, mentre un alluce pallido e svuotato è segno di una bassa energia e di “stanchezza mentale”. Diversi segnali possono manifestarsi nell’alluce, ognuno con un significato specifico:

  • Le unghie: Nella riflessologia, l’unghia rappresenta l’alimentazione. La condizione delle unghie riflette ciò che mangiamo, come nel caso dei capelli. Unghie ispessite indicano un’alimentazione ricca di sale, proteine e grassi, mentre unghie sottili e fragili sono associate a una dieta zuccherina.

  • Le callosità: Le callosità sull’alluce hanno diversi significati. Se si trovano sotto l’alluce, tra la prima e la seconda falange, indicano una rigidità nell’articolazione del cranio e della prima vertebra cervicale. Le callosità nella zona mediale, a contatto con la scarpa, riflettono rigidità cervicale e mentale, spesso in relazione a conflitti di autorità o situazioni in cui la persona si sente sottomessa.

  • Le rughe: Le piccole rughe sull’alluce sono viste come “solchi emozionali”, segni di esperienze passate che hanno lasciato tracce profonde nella psiche.

  • L’alluce valgo: Questo disturbo è associato a un sovraccarico di responsabilità emotiva nel piede sinistro, e di responsabilità quotidiane nel piede destro. L’area riflessa corrisponde alla settima vertebra cervicale, l’unica vertebra cervicale fissa e prominente.

Questi segnali possono essere utili per una valutazione, ma non sono mai assoluti, poiché l’alluce è solo una parte del corpo, che va considerato nel suo insieme.

I Meridiani della Medicina Tradizionale Cinese nell’Alluce

Nel piede, due meridiani importanti attraversano l’alluce. Nella parte esterna, passa il meridiano della milza, che rappresenta il movimento della terra, con il punto “Yinbai” situato all’angolo ungueale mediale. Nella parte interna, passa il meridiano del fegato, legato al movimento del legno, con il primo punto, “Dadun”, situato nell’angolo ungueale interno. Entrambi sono meridiani yin, quindi trasportano il Qi dall’esterno verso l’interno. Se questi punti appaiono svuotati, è consigliabile tonificarli, ad esempio con la moxa o con un massaggio lento e profondo. In caso di rossori, callosità o unghia incarnita, potrebbe esserci un’ostruzione del meridiano, e in tal caso sarebbe utile un massaggio superficiale e rapido per disperdere l’energia stagnante.

Le Dita e le Loro Funzioni Emotive

Le altre quattro dita del piede rappresentano la mente e le sue funzioni, poiché ciascuna di esse è composta da tre falangi, rispetto all’alluce che ne ha solo due. Queste tre falangi simboleggiano la terra (prima falange), l’uomo (seconda falange) e il cielo (terza falange). La prima falange rappresenta la terra, ovvero le funzioni fisiche e razionali come il lavoro e la vita quotidiana. La terza falange rappresenta il cielo, il pensiero, la creatività e le idee. La seconda falange, che si trova tra la terra e il cielo, rappresenta l’uomo.

Le dita a martello, con scarsa mobilità tra la prima e la seconda falange, indicano difficoltà nel radicarsi nel mondo reale, mentre le dita a uncino, con poco movimento tra la seconda e la terza falange, riflettono un blocco nella creatività e nella capacità di esprimere emozioni.

Ogni dito del piede è legato a un’emozione specifica:

  • L’alluce rappresenta il pensiero e la rabbia.

  • Il secondo e il terzo dito sono associati al pensiero e all’ossessione.

  • Il quarto dito simboleggia il controllo e l’aggressività.

  • Il quinto dito è legato alla paura e all’ansia.

Queste emozioni sono collegate ai meridiani che attraversano le dita e influenzano le passioni e i sentimenti.

Accedi ai Corsi!

Formazione Completa Mater Riflessologia Evolutiva