Il Fegato, la Collera e la Preoccupazione: Riflessioni sulla Medicina Tradizionale Cinese
Nel pensiero della Medicina Tradizionale Cinese (MTC), le emozioni hanno un ruolo fondamentale nell’influenzare il benessere fisico e mentale dell’individuo. Ogni emozione è associata a uno o più organi specifici e le alterazioni del loro equilibrio possono manifestarsi in disturbi fisici e psicologici. Due emozioni particolarmente rilevanti in questo contesto sono la collera e la preoccupazione, entrambe con effetti profondi sulla salute, come esplorato nel Nei Ching e nel Ling-Shu , testi fondamentali della MTC.
La Collera e il Fegato
Nel Nei Ching ( 10 ) , si afferma che ” il fe(10), si afferma che “il fegato è ferito dalla collera che provoca una repressione dello Yang”. La collera, quando eccessiva e incontrollata, interferisce profondamente con il flusso energetico del corpo. La collera non solo altera la volontà, che è legata allo Zhi dei reni, ma turba anche la funzione del fegato. In particolare, essa impedisce al “Hun”, lo spirito del fegato, di trovare la sua dimora. Il “Hun” è associato alla progettualità e alla visione, ma quando il fegato è compromesso dalla rabbia, il flusso sanguigno e l’energia non sono più regolari, e la capacità di progettare e di essere creativi viene a mancare.
La collera provoca anche un ristagno del Qi nel fegato e nel torace, generando tensione e gonfiore nei muscoli e nella pelle. Questo ristagno si trasforma in calore, che si propaga verso la testa, causando sintomi come cefalea, vertigini e agitazione. Il fegato, indebolito dalla rabbia, non è in grado di armonizzare l’energia, e questo determina una condizione di insufficienza energetica che porta anche a uno stato di stagnazione del sangue. Di conseguenza, l’energia tende a salire verso l’alto e invadere il cuore, provocando paura, ansia e disturbi emotivi.
La rabbia è anche una manifestazione di frustrazione, di insoddisfazione repressa che genera blocchi energetici che, col passare del tempo, danneggiano l’equilibrio interno dell’individuo. La collera trattenuta può, quindi, scatenare fuoco nel cuore, un fuoco che danneggia non solo il cuore ma anche il fegato stesso. Se la rabbia viene repressa troppo a lungo, si trasforma in malinconia e tristezza, ferendo ulteriormente il fegato, i polmoni ei reni, con conseguenze dirette sulla salute e sul benessere emotivo.
La Preoccupazione e il Cuore
Il Ling-Shu (Perno Spirituale: 9) afferma che “la preoccupazione altera lo spirito e lede il cuore; genera afflizione e dispiacere che attaccano gli organi interni interrompendo la vita”. La preoccupazione eccessiva può privare l’individuo della capacità di godere delle bellezze e delle gioie della vita, perché la mente è sopraffatta da pensieri pesanti e tormentati. Questo stato di inquietudine danneggia il cuore, poiché il cuore è l’organo che ospita lo Shen, lo spirito che regola direttamente la coscienza, le emozioni e il benessere mentale.
Quando la mente è continuamente invasa dalla preoccupazione, il cuore perde la sua capacità di nutrire il corpo e la mente con gioia e serenità. I pensieri preoccupanti, che si aggrovigliano e si moltiplicano, bloccano la comunicazione energetica tra gli organi, e questa stagnazione può dar vita a una condizione di depressione. La preoccupazione alterando l’energia del cuore opprime anche l’energia del polmone, contribuendo alla sensazione di pesantezza e di abbattimento. La tristezza e il pessimismo che derivano da questa condizione bloccano la vitalità della persona, creando un circolo vizioso che intacca la salute fisica ed emotiva.
Inoltre, la preoccupazione accumulata può anche danneggiare la circolazione del Qi, rallentandola o addirittura bloccandola. Questo può causare ansia, pessimismo e una perdita generale di energia e vitalità. La pesantezza mentale e fisica che ne deriva rende difficile affrontare la vita con entusiasmo, portando la persona verso una spirale discendente di malinconia.
La Connessione tra Emozioni e Organi
In sintesi, la medicina tradizionale cinese ci insegna che le emozioni non sono semplicemente manifestazioni psicologiche, ma hanno un impatto diretto sul nostro corpo e sulla nostra salute. La collera, che ferisce il fegato, e la preoccupazione, che danneggia il cuore, sono solo due esempi di come gli squilibri emotivi possano compromettere il nostro benessere. È fondamentale riconoscere questi blocchi energetici e imparare a gestire le emozioni in modo sano per evitare che danneggino la nostra salute fisica e mentale.
L’approccio della MTC suggerisce quindi che l’equilibrio emotivo e la gestione delle emozioni siano essenziali per il nostro benessere globale. Liberarsi dalla rabbia e dalla preoccupazione, imparando a fluire con l’energia piuttosto che resistere, è un passo fondamentale per vivere in armonia con noi stessi e con l’ambiente che ci circonda.